Vespucci Renaissance Kunst, Die Renaissance, Italian


Sandro Botticelli Idealizzato Il Ritratto Di Una Signora Ritratto Di

A volte le muse si incarnano in figure femminili che diventano un'icona e un riferimento per un'intera generazione di artisti. È il caso di Simonetta Cattaneo Vespucci (1453-1476), la donna più bella del Rinascimento, la Venere vivente, modella di Botticelli, morta precocemente, la sua bellezza è diventata un mito. Chi era in realtà Simonetta?


Botticelli kommt nach Berlin! Museum and the City

Un amore mai dichiarato, ma espresso attraverso i numerosi ritratti. L'opera fu completata nove anni dopo la morte di Simonetta e Botticelli era ancora in grado di catturarne la bellezza attraverso il ricordo. Prima di morire, il pittore espresse un ultimo desiderio: riposare accanto a Simonetta.


Botticelli, Portrait of Vespucci Hand Painted Oil Painting

Vespucci, Simonetta Gentildonna genovese (n. 1453 - m. 1476), della famiglia Cattaneo, moglie del fiorentino Marco Vespucci.Idealizzata come un simbolo vivente di bellezza e di grazia, ispirò, anche dopo la sua fine prematura, [.] poeti e pittori della cerchia di Lorenzo il Magnifico (da Lorenzo stesso al Poliziano, da D. Ghirlandaio a Piero di Cosimo e, forse, Botticelli e Leonardo)


Piero di Cosimo, Portrait of a woman, said of Vespucci (avec

Ritratto di Simonetta Vespucci di Botticelli. Una donna conquistò il cuore di uomini d'arte e di politica fiorentini. Morì a soli 23 anni di tisi nel 1476, ma talmente era bella tutti a Firenze la conoscevano per la sua imparagonabile bellezza, questa donna si chiamava Simonetta Cattaneo Vespucci.


Sandro Botticelli, Weibliches Idealbildnis, genannt Bildnis der

Simonetta Vespucci. Simonetta Cattaneo. Ritratto di giovane donna (1482-1485 ca.) di Botticelli, esposto al Städelsches Kunstinstitut di Francoforte. Si è ipotizzato possa essere un ritratto idealizzato di Simonetta. Nobildonna. Nome completo. Simonetta Cattaneo Vespucci. Nascita. Genova o Porto Venere, 28 gennaio 1453.


Botticelli, Portrait of a Lady Vespucci"), 147580

Il Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra è un dipinto a tempera su tavola di Piero di Cosimo, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.


Vespucci JungleKey.fr Image 300

Ad oggi non esistono prove certe di una effettiva relazione amorosa tra Simonetta e Giuliano, sta di fatto che i due rimangono in qualche modo legati anche nella morte: scompaiono nello stesso giorno, il 26 aprile, a soli due anni di distanza l'uno dall'altra.


Botticelli c. 1480 Portrait of Vespucci (detail) Renaissance

Simonetta Cattaneo ritratta da Sandro Botticelli I Medici: il sonetto di Lorenzo il Magnifico per Simonetta Vespucci Ammalatasi improvvisamente di tisi, Simonetta Vespucci muore giovanissima, il 27 aprile del 1476, all'età di ventitré anni. Il lutto scuote Firenze.


VESPUCCI, LA DONNA PIÙ BELLA DEL RINASCIMENTO, BOTTICELLI E

Sfumature d'amore tra Simonetta Vespucci e Giuliano de' Medici: l'intrigante ritratto di Botticelli ☝ Simonetta Vespucci e Giuliano de' Medici sono due figure iconiche del Rinascimento italiano. Simonetta, nota per la sua bellezza straordinaria, divenne il.


Idealized Portrait of a Lady (Portrait of Vespucci as Nymph

Le Stanze del Poliziano Una fine prematura La nascita di un mito Lorenzo e gli altri La musa di Botticelli Il ritratto di Simonetta Simonetta o Cleopatra? L'omaggio di D'Annunzio Una nobile ascendenza E' difficile ricostruire le origini di Simonetta Vespucci, per la quasi totale assenza di documenti e testimonianze dirette.


Botticelli, Portrait of Vespucci Hand Painted Oil Painting

Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra Tempera su tavola di Piero di Cosimo (1480 circa) Museo Condé di Chantilly Simonetta Cattaneo, la giovanissima sposa del ricco mercante fiorentino Marco Vespucci, parente del più famoso Amerigo, era nata a Genova nel 1453 e morì a Firenze nel 1476 a ventitré anni, non si sa se di tisi o di peste..


Botticelli (14441510), Portrait de Vespucci Dominique

Ritratto di una giovane donna (italiano: Ritratto di giovane donna) è un dipinto di italiano Rinascimento-pittore Sandro Botticelli, che rappresenta il fiorentino nobildonna Simonetta Vespucci. Il ritratto è stato preso tra 1480 e 1485, tempera su tavola, misura 82 x 54 centimetri, e fa parte della collezione Museo Städel per Francoforte sul Meno.


Ritratto di Vespucci Sandro Botticelli ️ Botticelli Sandro

Botticelli, Simonetta Vespucci e il suo antico cammeo. di Claudia Viggiani. Nello splendido ritratto di Simonetta Vespucci, dipinto intorno al 1480 da Sandro Botticelli e oggi conservato nello Städel Museum di Francoforte, la nobildonna è raffigurata a mezzo busto, con il viso di profilo e il corpo delicatamente girato verso l.


FilePortrait of a Young Woman, probably Vespucci.jpg

Ritratto di Simonetta Vespucci. Piero di Cosimo (1462-1521), Ritratto di Simonetta Vespucci, 1480-1490, tempera su tavola, Museo Condé, Chantilly. In questo celebre ritratto, Simonetta è raffigurata come Cleopatra, con l'aspide intorno al collo.


Simonetta Vespucci (née Cattaneo; c. 1453 - 26 April 1476), nicknamed la bella Simonetta ("the fair Simonetta"), was an Italian noblewoman from Genoa, the wife of Marco Vespucci of Florence and the cousin-in-law of Amerigo Vespucci.


Vespucci by Piero di Cosimo, c.1480 Средневековые украшения

Questa asserzione di Vasari è stata dunque interpretata (forzatamente, si potrebbe dire) per avvalorare l'ipotesi che Botticelli avesse effettivamente realizzato un ritratto di Simonetta Vespucci (benché Vasari non specifichi meglio chi fosse questa "inamorata"), che si è alternamente voluto identificare nel Ritratto di dama dello Städel Museum.